Fortezza di Monte Altura - MUSEPA - Musei Palau

Vai ai contenuti
FORTEZZA DI MONTE ALTURA
La fortezza di Monte Altura è una vera e propria cittadella fortificata costruita nel 1887 per il controllo e la protezione della costa nord orientale della Sardegna.
La sua costruzione faceva parte di un progetto affidato agli ingegneri della Reggia Marina che avevano il compito di fortificare una zona come quella dell’Arcipelago di La Maddalena da sempre a vocazione strategico militare e che si trovava in uno dei confini nazionali dell’allora Regno di Italia più a rischio in caso di guerra nel Mediterraneo.
Il progetto di fortificazione di questa costa così importante prevedeva anche l’edificazione di altre due batterie: il Forte Barragge e la Batteria Capo d’Orso.
Oggi queste ultime di proprietà del demanio non sono gestite e quindi non sono presenti visite guidate, che invece vengono svolte durante i mesi estivi nella Fortezza di Monte Altura.
Le tre batterie erano in comunicazione telegrafica e riuscivano a garantire un controllo a 360° del territorio sia nel Golfo di Arzachena ovvero a nord est, che verso l’interno quindi a sud e fino alla Corsica sul lato nord ovest.
Monte Altura aveva una funzione prettamente antinavale a l’artiglieria presente al suo interno ne garantiva una protezione molto all’avanguardia per i tempi.
L’artiglieria di fine ‘800 consisteva in armi sempre più potenti e questo portò gli ingegneri che si occuparono della sua pianificazione a cercare un nuovo modello costruttivo basato su un concetto molto logico ma di non semplice o scontata esecuzione: era necessario vedere l’eventuale arrivo del nemico ma da questo non bisogna farsi vedere.
Ecco che lasciandosi ispirare dall’ambiente circostante ricco di magnetici tafoni di granito rosa, gli ingegneri elaborarono un progetto che tutt’oggi affascina e colpisce per la semplicità e la logistica degli impianti: il risultato è un connubio perfetto tra la vegetazione sempre verde della macchia mediterranea, le rocce lasciate naturalmente emergere dalle mura e la realizzazione dell’impianto stesso, costruito con la roccia locale così da mimetizzarsi ancora di più nel tipico paesaggio lunare della Gallura.
La cittadella fortificata di Monte Altura conserva dopo oltre 200 anni fabbricati ancora in buono stato di conservazione e ci regala tutti gli ambienti di allora, come i numerosi magazzini, depositi delle munizioni, gli alloggi degli ufficiali, sottufficiali e soldati, e ancora le camerate dove mangiavano, i lavatoi, la polveriera e l’ufficio del telegrafo.
Per fortuna non venne mai bombardata neanche durante i successivi conflitti mondiali, durante i quali venne nuovamente utilizzata insieme alle altre batterie di Barragge, Capo d’Orso e quelle presenti sull’Arcipelago di La Maddalena e questo è stato sicuramente a favore del suo odierno splendore.
A fare da cornice a questa opera militare dell’800 restano i colori smeraldo del mare, l’orizzonte appena smorzato dalle linee delle imponenti montagne della Corsica che dista solo 15 chilometri dalla costa palaese e che è ben visibile soprattutto durante le numerose giornate limpide. La profumata macchia mediterranea accompagna i visitatori sin dal breve sentiero botanico che conduce all’imponente ingresso della fortezza, un tempo chiusa da un portale in legno, oggi in ferro e di fattura molto semplice ma elegante, che permette già di vedere all’interno la monumentale rampa che conduceva i soldati nell’area di tiro.
Dopo circa una quarantina di anni in cui l’accesso era libero e senza controllo, la maestosa struttura venne affidata sin dagli anni ’90 alla Sovrintendenza ai beni culturali, che iniziò i restauri e la messa in sicurezza del sito così da garantirne la fruizione ai tanti visitatori.
Rimarrete affascinati dalle avvincenti ma a volte tragiche vicende storiche che hanno segnato indelebilmente il passato di quello che oggi è uno scenario da contemplare ma che in altre epoche è stato teatro di celebri gesta eroiche.
Le nostre guide vi porteranno indietro nel tempo per farvi scoprire momenti storici che hanno visto protagonisti quali Domenico Millelire, Napoleone Bonaparte, l’ammiraglio Horatio Nelson, l’eroe dei Due Mondi Giuseppe Garibaldi, Benito Mussolini e i coraggiosi eroi che hanno perso la vita a bordo dell’incrociatore Triste e della Corazzata Roma durante la seconda guerra mondiale.
SITI TURISTICO-CULTURALI  A GESTIONE DIRETTA

LUGORI S.C.AR.L.
Via San Giorgio 175
08037 Seui (SU)
www.lugori.com
CONTATTACI
info@museipalau.com
(+39)3470913032
Torna ai contenuti